Dopo un po’ di torte decisamente peccaminose, bisogna tornare a regime e sto cercando di trovare qualche torta senza zucchero che non mi faccia sentire la mancanza dei dolci zuccherati. Questa torta di mele con eritritolo e farine integrali è davvero buona!
Sapete che da un po’ ho adottato l’eritritolo come mio dolcificante naturale del cuore e mi avete fatto diverse domande a cui rispondo qui:
Cos’è l’eritritolo?
L’eritritolo è un sostituto dello zucchero. Al contrario di altri prodotti simili, ha lo stesso aspetto, lo stesso sapore, la stessa resa nei dolci. La vera rivoluzione è che ha un apporto calorico decisamente limitato, cioè 0,2 kcal per grammo e indice glicemico pari a ZERO. Questo lo rende ottimo anche per i diabetici (controllate il sito di Humanitas che regala diversi consigli).
Un altro punto a suo favore è che non fa venire la carie!
Come si usa l’eritritolo?
Si usa come il saccarosio, ha un potere dolcificante pari al 70% dello zucchero bianco, quindi, quando dolcificate, dovete aggiungere il 30% di eritritolo in più. In pratica 100 g di zucchero corrispondono a 130 g di eritritolo.
Dove si compra l’eritritolo?
Io l’ho trovato anche in un supermercato biologico vicino a casa, ma lo predo abitualmente su Amazon a questo link.
Questa torta di mele con eritritolo e farine integrali non è ovviamente paragonabile ai dolci con lo zucchero, ma piano piano il palato si abitua e riesce ad apprezzare anche nuovi sapori. Io la sto mangiando al mattino spalmandoci un velo di marmellata senza zucchero. E sì, i dolci non mi mancano per niente!
Ricetta torta di mele con eritritolo e farine integrali, senza zucchero e senza latticini
2 mele
2 cucchiai di sciroppo di agave
1/2 limone spremuto
2 uova
220 g di eritritolo
80 ml di olio di oliva
100 ml di latte di soia
100 g di farina integrale
80 g di farina di farro
1 cucchiaino di lievito in polvere
Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e grattugiatele. Mettetele in una ciotola con lo sciroppo di agave e la spremuta di limone. Lasciatele marinare mentre preparate l’impasto.
Mettete nella ciotola di una planetaria (ma potete anche procedere a mano) le uova e l’eritritolo. Sbattete con la frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite olio e latte di soia e poi le farine setacciate con il lievito. Mescolate.
Unite anche le mele e mescolate delicatamente.
Imburrate e infarinate una teglia oppure utilizzate della carta da forno. Io ho utilizzato una teglia da 30 cm, se utilizzate una teglia più piccola la torta sarà più alta e dovrete farla cuocere di più.
Cuocete a 170° per circa 20-25 minuti. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti ;)
Questa torta di mele con eritritolo e farine integrali è perfetta per la prima colazione, magari con un velo di marmellata sopra o un cucchiaino di burro di mandorle 100%.