Ho sempre assaggiato il babka dolce quindi era proprio il momento di provarne una versione salata! Ho pensato di metterci il pesto e ho fatto bene, il sapore è veramente incredibile.
Non è difficile come possa sembrare, anzi, ci vuole solo un po’ di pazienza mentre si aspettano le lievitazioni e un po’ di manualità nel fare la treccia, ma neanche tanta, è imperfetto di suo!
Io l’ho cotto, poi congelato tagliato a fette, così tiro fuori le fette al bisogno. Per esempio ieri le ho utilizzate per accompagnare dei formaggi freschi, un’ottima idea!
Su instagram ho fatto anche un reel con i passaggi, spero vi possa aiutare!
Babka al pesto
Per l’impasto
120 ml di latte
20 g di lievito di birra fresco
300 g di farina Manitoba
200 g di farina 00
2 uova
80 g di burro
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
Per la farcitura
2-3 cucchiai di pesto
◽️Versate il latte nella ciotola di un’impastatrice e sbriciolate il lievito. Unite la farina Manitoba e poi la farina 00. Iniziate a impastare con il gancio. Aggiungete le uova, una alla volta. Unite anche il burro a pezzetti. Alla fine aggiungete anche lo zucchero e il sale. Impastate per circa 10 minuti.
◽️Trasferitevi su un piano di lavoro e stendete l’impasto. Procedete facendo le pieghe a libro, dovrete farne 8. Quindi Stendete, fate le pieghe, stendete di nuovo e rifate le pieghe, per 8 volte. Infarinate leggermente ogni volta che dovete stendere. Coprite il panetto con un foglio di carta da forno e mettetelo in frigorifero a riposare per 2 ore.
◽️Riprendete l’impasto, stendetelo e farcitelo con il pesto. Mettete sotto l’impasto un foglio di carta forno e aiutatevi con la carta per arrotolarlo.
◽️Tagliatelo in due parti con un coltello affilato e poi intrecciatelo.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e disponete all’interno la vostra treccia.
◽️Fate lievitare per altre due ore nel forno chiuso con la luce accesa.
Infornate a 180° per circa 20 minuti.
Profumato, morbido e leggero, lo amerete come l’ho amato io.