Torta alle fragole con fragole anche nell’impasto

torta-alle-fragole

Per la torta
300 g di fragole fresche 250 g di burro
350 g di zucchero
5 uova
300 g di farina
8 g di lievito per dolci in polvere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 150 g di formaggio spalmabile

Per la glassa morbida
2 cucchiai di fragole frullate (avanzate della torta) 150 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone spremuto

Per prima cosa lavate le fragole, privatele del picciolo, frullatele e tenete da parte 2 cucchiai che vi serviranno per preparare la glassa morbida. Prendete un pentolino, versate il frullato di fragole e fatelo cuocere lentamente per circa 15-20 minuti, finché non si sarà addensato. Lasciatelo raffreddare mentre preparate l’impasto.
Mettete il burro tagliato a pezzetti in una ciotola insieme allo zucchero e fate ammorbidire il composto con una frusta (potete utilizzare anche con un robot da cucina). Unite le uova, facendole completamente assorbire, e aggiungete la farina in due tempi, poi il lievito, l’estratto di vaniglia e il formaggio spalmabile. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo. Ora è il momento di versare la purea di fragole che ormai si sarà raffreddata e mescolate bene.
Imburrate e infarinate una teglia da forno di circa 20-22 cm. Versate l’impasto e mettetelo in forno già caldo a 170°. Fate cuocere per circa 60 minuti, controllando con uno stuzzicadenti la cottura e sfornate. Fate intiepidire la torta e poi sformatela su un piatto o un’alzatina.
Preparate la glassa morbida facendo montare lo zucchero a velo con la purea di fragole avanzate e il succo del limone. Versate la glassa sulla torta. È una glassa preparata con frutta fresca quindi rimarrà morbida e la torta ne assorbirà un po’. Decorate con fragole fresche tagliate a metà. Potete utilizzare la glassa avanzata per guarnire le fette di torta.

Conservazione: la torta è preparata con fragole fresche quindi va conservata in frigorifero e tirata fuori 20 minuti prima di essere servita.

-Videomaker: Andrea Sanna
-Fotografo Diego Papagna

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>